|
|
|
Nota biografica
Franco Beltrametti (1937-1995) nasce a Locarno e nel 1963 si laurea in architettura al Politecnico di Zurigo. Intraprende
una serie di viaggi tra l'Europa, il Giappone e l'America e insegna architectural design alla Kyoto University e al Cal Poly
di San Luis Obispo in California. A partire dal 1971 si stabilisce a Riva San Vitale e dal 1976 abbandona definitivamente
la professione d'architetto per vivere della sua arte. Le sue raccolte di poesia e di narrativa includono Nadamas e Un altro
terremoto (1971), The Thoughts of Captain Alexis (1987), Tutto questo (1991) e Choses qui voyagent (1995), con diverse traduzioni.
Ha esposto le sue opere artistiche anche a Kyoto, Parigi, Zurigo e in Italia, e ha collaborato a riviste poetiche internazionali
come Tam-Tam, Montagna Rossa, Paria, Cervo Volante e Coyote's Journal.
|
|
|
 |
|
Franco Beltrametti, 1980 © Giona Beltrametti
|
Descrizione del fondo
Il fondo comprende l'elaborazione e lo sviluppo delle opere letterarie e giornalistiche, i materiali di ricerca a queste correlati
e le loro recensioni. Riveste una parte importante la vasta corrispondenza con autori e artisti sperimentali anche di rilievo
internazionale quali Philip Whalen, James Koller, Duncan McNaughton, Tom Raworth, Gary Snyder, Bill Berkson, Adriano Spatola,
Harry Hoogstraten e Allen Ginsberg. Nel fondo si trovano inoltre i «Taccuini» (sfocianti in una forma artistica tra la scrittura
e la pittura), una selezione di fotografie e di documenti audiovisivi, nonché le copie dei libri e delle pubblicazioni di
e su Franco Beltrametti. A questo si aggiungono copie di lavoro tratte dalla biblioteca d'autore e, dal 2021, l'intera biblioteca
d'autore che include libri della cultura beat di difficile reperibilità.
Informazioni amministrative
Accesso
Consultazione esclusivamente nella sala di lettura dell'ASL. Consultazione limitata per ragioni di diritti d'autore e di personalità.
Citazione
Archivio svizzero di letteratura (ASL): Lascito Franco Beltrametti
Su questo inventario
HelveticArchives / online
http://nbn-resolving.org/urn:nbn:ch:bel-48528
Il presente inventario online è stato generato automaticamente da HelveticArchives. Esso differisce nella forma, ma non nel
contenuto, dall’inventario cartaceo se non sotto due aspetti: gli elementi di una data (giorno, mese, anno) vengono divisi
da punteggiatura anziché da trattini; nella versione online, grazie alla particolare flessibilità dell’interfaccia, è possibile
offrire dati più esaurienti all’interno del campo “osservazioni”.