|
|
|
Nota biografica
Alice Ceresa (1923-2001) è cresciuta a Basilea e Bellinzona. Dopo la scuola di commercio a Bellinzona ebbe un primo impiego
presso il quotidiano Il dovere. Si trasferì quindi a Zurigo, dove tra l'altro frequentò i circoli dei fuoriusciti italiani
tra cui Luigi Comencini, Franco Fortini e Ignazio Silone. Comminciò poi a lavorare per la Weltwoche che la mandò in Italia
come redattrice culturale durante gli anni '45 - '50. In seguito svolse corrispondenze culturali dalla Francia e dall'Italia
per riviste e settimanali svizzeri e francesi. Nel 1950 Alice Ceresa si stabilì definitivamente a Roma. Lavorò come redattrice
per la rivista Tempo presente, per la collana Associazione amatori d'Arte, per l'Unione nazionale contro l'analfabetismo e
come consulente editoriale e traduttrice per Longanesi (con traduzioni tra l'altro di Gerold Späth, Helmut Heissenbüttel ed
Elias Canetti).
Alice Ceresa è emersa nel panorama narrativo italiano con La figlia prodiga (1967) che è stata insignita del Premio Viareggio
opera prima ed è diventata un libro cult del femminismo italiano. In seguito Alice Ceresa ha pubblicato, oltre a singoli racconti
e varie traduzioni, La morte del padre (1979) e il romanzo Bambine (1990). Quest'ultimo fu recepito favorevolmente anche in
Svizzera e tradotto in tedesco e in francese.
|
|
|
|
|
Negli anni '50 Alice Ceresa si stabilisce definitivamente a Roma
|
Descrizione del fondo
Il lascito include i manoscritti delle opere edite e inedite, la corrispondenza letteraria (tra cui lettere di Maja Beutler,
Italo Calvino, Giorgio Morandi, Ignazio Silone, Goffredo Parise, Dacia Maraini, Gerold Späth, Aline Valangin, Elio Vittorini),
singoli cimeli personali, la documentazione di vita e opera, una collezione di libri, delle fotografie e singoli documenti
audio.
Informazioni amministrative
Accesso
Consultazione esclusivamente nella sala di lettura dell' ASL. Consultazione limitata per ragioni di diritti d'autore e di
personalità.
Citazione
Archivio svizzero di letteratura (ASL): Lascito Alice Ceresa
Fonte
Acquisto da Barbara Fittipaldi, 2003Donazioni di varie persone dopo il 2003
Su questo inventario
Il presente inventario online è stato generato automaticamente da HelveticArchives. Esso differisce nella forma, ma non nel
contenuto, dall’inventario cartaceo se non sotto due aspetti: gli elementi di una data (giorno, mese, anno) vengono divisi
da punteggiatura anziché da trattini; nella versione online, grazie alla particolare flessibilità dell’interfaccia, è possibile
offrire dati più esaurienti all’interno del campo “osservazioni”.