Ceresa, Alice: Lascito Alice Ceresa



Inventario redatto da Annetta Ganzoni, Daniele Cuffaro, Jacqueline Aerne, Luciano Cavaliere, Roberta Deambrosi, Francesca Rodesino








Archivio svizzero di letteratura (ASL)

Hallwylstrasse 15
CH-3003 Berna


E-Mailadresse: arch.lit@nb.admin.ch



Inventario codificato da Rudolf Probst (Export HelveticArchives), 2021-04-14


Riassunto del fondo

Autore/Origine : Ceresa, Alice (1923-2001);
Titolo : Lascito Alice Ceresa
Date dei documenti : 1943-2003
Collazione : 34 scatole d'archivio
Segnatura : ASL-Ceresa

Nota biografica

Alice Ceresa (1923-2001) è cresciuta a Basilea e Bellinzona. Dopo la scuola di commercio a Bellinzona ebbe un primo impiego presso il quotidiano Il dovere. Si trasferì quindi a Zurigo, dove tra l'altro frequentò i circoli dei fuoriusciti italiani tra cui Luigi Comencini, Franco Fortini e Ignazio Silone. Comminciò poi a lavorare per la Weltwoche che la mandò in Italia come redattrice culturale durante gli anni '45 - '50. In seguito svolse corrispondenze culturali dalla Francia e dall'Italia per riviste e settimanali svizzeri e francesi. Nel 1950 Alice Ceresa si stabilì definitivamente a Roma. Lavorò come redattrice per la rivista Tempo presente, per la collana Associazione amatori d'Arte, per l'Unione nazionale contro l'analfabetismo e come consulente editoriale e traduttrice per Longanesi (con traduzioni tra l'altro di Gerold Späth, Helmut Heissenbüttel ed Elias Canetti). Alice Ceresa è emersa nel panorama narrativo italiano con La figlia prodiga (1967) che è stata insignita del Premio Viareggio opera prima ed è diventata un libro cult del femminismo italiano. In seguito Alice Ceresa ha pubblicato, oltre a singoli racconti e varie traduzioni, La morte del padre (1979) e il romanzo Bambine (1990). Quest'ultimo fu recepito favorevolmente anche in Svizzera e tradotto in tedesco e in francese.

Negli anni '50 Alice Ceresa si stabilisce definitivamente a Roma

Descrizione del fondo

Il lascito include i manoscritti delle opere edite e inedite, la corrispondenza letteraria (tra cui lettere di Maja Beutler, Italo Calvino, Giorgio Morandi, Ignazio Silone, Goffredo Parise, Dacia Maraini, Gerold Späth, Aline Valangin, Elio Vittorini), singoli cimeli personali, la documentazione di vita e opera, una collezione di libri, delle fotografie e singoli documenti audio.


Informazioni amministrative

Accesso

Consultazione esclusivamente nella sala di lettura dell' ASL. Consultazione limitata per ragioni di diritti d'autore e di personalità.

Citazione

Archivio svizzero di letteratura (ASL): Lascito Alice Ceresa

Fonte

Acquisto da Barbara Fittipaldi, 2003Donazioni di varie persone dopo il 2003

Su questo inventario

Il presente inventario online è stato generato automaticamente da HelveticArchives. Esso differisce nella forma, ma non nel contenuto, dall’inventario cartaceo se non sotto due aspetti: gli elementi di una data (giorno, mese, anno) vengono divisi da punteggiatura anziché da trattini; nella versione online, grazie alla particolare flessibilità dell’interfaccia, è possibile offrire dati più esaurienti all’interno del campo “osservazioni”.

Indice

A Opere
A-1 Prosa
A-1-a Opere pubblicate
A-1-a/1 Gli altri, 1943
A-1-a/2 Prosa breve
A-1-a/3 La figlia prodiga, 1967
A-1-a/4 La morte del padre, 1979, seguito da La morte della madre, inedito
A-1-a/5 Bambine, 1990
A-1-a/6 Grammatica, 1996/1997
A-1-b Inediti
A-1-b/1 Prosa breve
A-1-b/2 Prose varie e frammentarie
A-1-b/3 Messina
A-1-b/4 Ratto delle Sabine
A-1-b/5 Stratificazioni
A-1-b/6 Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile
A-1-b/7 Eloise
A-1-b/8 Frammenti
A-2 Poesia
A-2-a Poesie giovanili
A-3 Drammatica
A-4 Diaristica
A-4-a Pagine di diario
A-4-b Agendine
A-5 Pubblicistica e interventi
A-5-a Articoli pubblicati sulla Weltwoche
A-5-b Pubblicazioni varie
A-6 Traduzioni
A-6-a Hans Arp, Poesie
A-6-b Hitler, Adolf Mein Kampf
A-6-c Brownmiller, Susan Sisterhood is powerful
A-6-d Heissenbüttel, Helmut e Vormweg, HeinrichCorrispondenza sulla letteratura
A-6-e Helga Goetze, Poesie
A-6-f Nyffeler, Max Il linguaggio in moneta forte
B Corrispondenza
B-1 Lettere di Alice Ceresa
B-2 Lettere a Alice Ceresa
B-3 Incartamenti
B-3-ARC Arche Verlag
B-3-BEN Benzinger Verlag
B-3-BEU Beutler, Maja
B-3-BOL Bollati, Giulio
B-3-CAU Causse, Michèle
B-3-CIR Circolo della Rosa
B-3-COR Corti, Maria
B-3-EFE eFeF-Verlag
B-3-EIN Einaudi
B-3-FEL Feltrinelli
B-3-FITZ Fitzgerald, Maria J.
B-3-FRA Fiera del libro, Francoforte
B-3-GUA Guardiani, Francesco
B-3-LAT Laterza
B-3-MER Merian Verlag
B-3-MON Mondadori
B-3-PRO Pro Helvetia
B-3-RIN Libreria Rinascita
B-3-SCHM Traduzione Arno Schmidt
B-3-SCHI Fondazione Schiller
B-3-SEU Editions du Seuil
B-3-SOL Giornate letterarie Soletta
B-3-SPA Traduzione Gerold Späth
B-3-SUH Suhrkamp Verlag
B-3-TEM Il Tempo
B-3-VAL Valangin, Aline
B-3-VEN Venturelli-Bignasci, Miranda
B-3-VET Vettori, Maria Grazia
B-3-ZOE Editions Zoé
B-4 Lettere di terzi
B-5 Lettere tratte dalla biblioteca privata
C Documenti di vita
C-1 Documenti privati
C-1-a Documenti riguardanti AC
C-1-b Documenti riguardanti i cani
C-2 Documenti professionali
C-2-a Giornalismo e scrittura
C-2-b Premi
C-2-c Movimento per la libertà della cultura
C-3 Ritratti e fotografie
C-3-a Ritratti
C-3-b Infanzia, famiglia, gioventù
C-3-c Anni '50 e '60, 1950 (ca.)-1969 (ca.)
C-3-d Comitato Libertà della Cultura e Premio Viareggio
C-3-e Anni '70, '80, '90
C-3-f Anni '90, 1990 (ca.)-2001 (ca.)
C-3-g Amici
C-3-h Cani, case e macchine
C-3-i Consegna del fondo e biblioteca
C-4 Oggetti personali
D Collezioni
D-1 Collezioni varie dell'autrice
D-1-a Documentazione su temi letterari
D-1-b Cartoline e mappe
D-1-c Documentazione varia
D-1-d Documentazione sul femminismo e la questione femminile
D-2 Documentazione dell'opera
D-2-a Bio-bibliografia generale
D-2-b Gli altri, 1943
D-2-c La figlia prodiga, 1967
D-2-d La morte del padre, 1979
D-2-e Bambine, 1990
D-2-f Solothurner Literaturtage
D-2-g Pubblicazioni sparse
D-2-h Necrologi
D-2-i Commemorazioni
D-2-j La figlia prodiga e altre storie, 2004
D-2-k Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile, 2007
D-2-l Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile e Abbecedario della differenza, 2020
D-3 Libri e testi scelti
D-3-a Opere di AC
D-3-b Traduzioni di AC
D-3-c Interviste con AC e critica in volume
D-3-d Biblioteca privata di AC
D-3-d-01 Letteratura
D-3-d-02 Collane e riviste letterarie
D-3-d-03 Critica letteraria
D-3-d-04 Opere di consultazione
D-3-d-04-a Dizionari e lessici
D-3-d-04-b Enciclopedie
D-3-d-04-c Cataloghi
D-3-d-05 Studi/opere di consultazione generale
D-3-d-05-1 Linguistica
D-3-d-05-2 Arte pittorica
D-3-d-05-3 Musica
D-3-d-05-4 Arti performative
D-3-d-05-5 Biologia e medicina
D-3-d-05-6 Cani e altri animali
D-3-d-05-7 Cucina e pipa
D-3-d-05-8 Filosofia
D-3-d-05-9 Fisica e chimica
D-3-d-05-10 Psicologia
D-3-d-05-11 Pedagogia, sociologia, antropologia
D-3-d-05-12 Studi di genere
D-3-d-05-13 Religione
D-3-d-05-14 Storia e politica
D-3-d-05-15 Architettura
D-3-d-05-16 Astrologia
D-3-d-05-17 Guide geografiche
D-4 Documenti audiovisivi
D-5 Elaborazioni del lascito e ASL, 2001-