Fasani, Remo: Fondo Remo Fasani



Archivio svizzero di letteratura (ASL)
Hallwylstrasse 15
CH-3003 Berna


E-Mailadresse: arch.lit@nb.admin.ch

Riassunto del fondo

Autore/Origine : Fasani, Remo (1922 - 2011)
Titolo : Fondo Remo Fasani
Date dei documenti : 1940-2011
Collazione : 36 scatole d'archivio
Segnatura : ASL-Fasani

A Opere
A-1 Poesia
A-2 Prosa
A-3 Traduzioni poetiche
A-4 Studi e saggistica
A-4-a Studi e saggi su autori
A-4-b Studi e saggi su temi letterari e linguistici
A-4-b/9 Studi sui periodi letterari
A-4-b/11 Studi sull'endecasillabo
A-4-b/16 Studi sul dialetto
A-4-b/17 Studi sul plurilinguismo
A-5 Taccuini
A-6 Traduzioni delle opere di Fasani
B Corrispondenza
B-1 Lettere di Remo Fasani
B-2 Lettere a Remo Fasani
B-3 Incartamenti
B-4 Corrispondenza tematica
C Documenti di vita
C-1 Documenti privati
C-2 Documenti professionali
D Collezioni
D-1 Pubblicazioni di Remo Fasani
D-2 Pubblicazioni e lavori su Remo Fasani
D-3 Collezioni di Remo Fasani: pubblicazioni di terzi, ritagli e altro materiale
D-4 Documentazione di vita e opera


A

Opere

A-1

Poesia

Segnatura Titolo / Descrizione Data Collazione Osservazioni
A-1/1 Senso dell'esilio   1944-1976.01
1 Quaderno ms. e 8 fogli ms. e ds.
Incl. modifiche alle poesie (gennaio 1976).
A-1/2 Altre quaranta quartine   1985
44 pp. ds.
 
A-1/3 Le poesie 1941-1986   -1986
43 pp. ds.
Incl. Il fiume, con varianti, da Qui e ora.
A-1/4 Giornale minimo   1992.05.12-1992.07.06
44 pp. ms.
Incl. tre articoli di giornale.
A-1/5 La violenza e l'antidoto   1992.06-1992.09
18 pp. ms.
Poemetto.
A-1/6 Poesie 1994-1996   1994.07.31-1996.09.02
50 pp. ms. e 1 ds.
Abstract: Nell'ordine lasciato dall'autore.
A-1/7 Il vento del Maloggia     ca 170 ds. con corr. ms.
Ds. e bozza di stampa, incl. breve lettera a Casagrande sulle correzioni da apportare.
A-1/8 Novenari     35 pp. ms., 43 pp. ds.
cfr. Remo Fasani: Novenari
A-1/9 A Sils Maria nel mondo   1997-1999
6 pp. ds. 130 pp. ms.
In Il silenzio e il cantiere è incl. una nota di RF su Cristina Campo e la sua produzione letteraria condivisa con RF.
A-1/10 Il dogma e il fiore   2001
40 pp. ds.
Oss.: Incl. 1 art. di giornale.
Abstract: 1 ds. rilegato ed 1 con pp. sciolte
A-1/11 Sogni   2005-2007
67 pp. ms., e 8 ds.
Incl. il poemetto Na in scendra.

A-2

Prosa

Segnatura Titolo / Descrizione Data Collazione Osservazioni
A-2/01 Le anime in pena (Diario sulla morte del bosco)   1985-
3 versioni di 19 pp. ds.
Con corr. ms.
A-2/02 Il giro dell'otto (Il giro dell'otto e sette e sette piaghe)   1995.08.03-2002.01.12
180 p. ms. e 85 p. ds.
Incl. articoli di giornale, come lasciati da RF, legati ai pensieri/temi trattati.

A-3

Traduzioni poetiche

Segnatura Titolo / Descrizione Data Collazione Osservazioni
A-3/1 Da Goethe a Nietzsche   -1990 (ca.)
ms. e ds.
Dat.: Anno di pubblicazione
A-3/2 Colloqui / Gespräche / Colloques   1992.09.13-2004.06
ms., ds., e 1 articolo di giornale.
Oss.: Date delle traduzioni: 06.12.1994 - 02.1995
Abstract: Traduzioni di Mörike e Rilke. Incl. Trittico rilkiano, ritagli, commento ms. sul bicentenario della nascita di Mörike, 1 articolo di giornale (NZZ, 05.09.2004), 1 Colloquium Helveticum (22/1995) e copia della traduzione "Sera in Schonen" in Il Grigione italiano, 10.01.1945.
Publicazione: Trittico rilkiano in Cenobio, 4/XLI Ott.-Dic. 1992
A-3/3 Joseph von Eichendorff, poesie scelte   1995.01.14-1999.11.23
ms. e ds.
Abstract: Incl. commenti, appunti e bibliografia.
A-3/4 Assai non è assai. Poesie scelte di C.F. Meyer.   2005.02-2006.06 (ca.)
ms., ds., bozza con correzioni.
A Christoph Ferber

A-4

Studi e saggistica

A-4-a

Studi e saggi su autori

Segnatura Titolo / Descrizione Data Collazione Osservazioni
A-4-a/1 Studi su Dante Alighieri        
Contiene:
A-4-a/1.1 Introduction à Dante, 1963.02.01. 38 pp. ds.. - Lezione inaugurale all'Università di Neuchâtel; introduzione a Dante e in particolare alla Commedia.
A-4-a/1.2 La Vita Nuova, 1965-1974. - Incl. Nel mondo della Vita Nova in 3 versioni: 1 ms. (33 pp.) e 2 ds. (38 pp.); i ms. del saggio Il canzoniere della Vita Nuova e di La Vita Nova (in francese).
A-4-a/1.3 La Vita Nuova (trad. in francese). - Traduzione in francese
A-4-a/1.4 De Vulgari Ineloquentia, 1977. - 2 versioni ds.
A-4-a/1.5 Opere minori. - Rime, Vita Nuova e Convivio. Incl. Estratto del Giornale Storico della Letteratura Italiana con Proposta d'interpretazione per la tenzone di Dante con Forense Donati, di (e inviatogli da) Fredi Chiappelli.
A-4-a/1.6 I numerali indefiniti nelle opere di Dante, 1993.07.08
A-4-a/1.7 Annotazioni su diversi studi, keine Angabe. - 1 quaderno con annotazioni sull'opera dantesca. Commenti agli studi danteschi di Luzi, Auerbach, Barbi, Leopardi, Guardini; annotazioni sulla Vita Nuova, il Covivio, De Vulgari Eloquentia, Rime, Epistole e Monarchia; i motivi danteschi e una bibliografia. Incl. appunti sul pensiero di Hölderlin sulla poesia e applicazione di questo pensiero allo stile di Dante.
A-4-a/2 Studi sulla Commedia di Dante Alighieri        
Contiene:
A-4-a/2.1 Il poema sacro. - Parte prima: Il Cosmo; Parte seconda: L'uomo. Incl. appunti e citazioni ms.
A-4-a/2.2 La metrica della Divina Commedia. - Commenti sulla metrica della Divina Commedia. 180 pp. ms., incl. paragoni con altre opere di Dante.
A-4-a/2.3 Il metodo dei legami
A-4-a/2.4 Totalità della voce di Dante. - 3 quaderni ms.
A-4-a/2.5 Le tre fiere
A-4-a/2.6 Dante e la montagna, 2002.09.13-2002.09.15
A-4-a/2.7 L'apocope nel testo della Commedia, 2001.05.08-2001.06.27. - Incl. lista di apocope nella Commedia in ordine alfabetico, e appunti sugli studi di Giuseppe Vandelli (1923)
A-4-a/2.8 Voci o lire?, 2004.04.02-. - ms. e ds.
A-4-a/2.9 Inferno (semestre 1962/63), 1962-1963. - Brevi appunti ms. sui canti VI, VII, IX e XV dell'Inferno e sul canto XIII del Paradiso.
A-4-a/2.10 L'altro stilnovo. Ammonizioni e invettive nella Commedia
A-4-a/2.11 Inferno, canto VI, 1997.11.21
A-4-a/2.12 Il canto XXVII dell'Inferno, 1998.04.16
A-4-a/2.13 Il canto di Ulisse, 1993.05.01-1993.06.26
A-4-a/2.14 L'antipurgatorio. - Breve saggio ms e ds sullo studio di Géorges Méautis, Dante. L'Antépurgatoire. Essai d'une interprétation.
A-4-a/2.15 Il canto XXVII del Purgatorio, 1999.06.24. - Incl. 36 pp. di appunti ms. sulle tesi di diversi dantisti.
A-4-a/2.16 L'escalina, 1999.05.10-1999.05.18. - ms., ds. e bozza di stampa con correzioni.
A-4-a/2.17 Il canto XIII del Paradiso, 2000.02.25
A-4-a/2.18 Gli inizi e i finali dei canti nella Divina Commedia
A-4-a/2.19 Il ritmo del Paradiso (Fasani, Remo: Il ritmo del Paradiso (o l'esperienza del mondo divino)). - 2 versioni ds., con premessa ms. Incl. quaderno con analisi delle terzine degli ultimi tre canti.
A-4-a/2.20 Traduzioni della Commedia. - Fotocopie annotate per la comparazione di diverse versioni del canto I e III dell'Inferno.
A-4-a/2.21 Die Metrik der Divina Commedia
A-4-a/2.22 Dante. Il codice Hamilton della Divina Commedia e una proposta di filologia testuale, 1982. - Tiré à part di Versants con correzioni.
A-4-a/2.23 Varianti del Purgatorio, Scartazzini. - Varianti del Purgatorio nel testo di Scartazzini.
A-4-a/2.24 Witte, Purgatorio e Paradiso. - Suddivisione manoscritta dei diversi inizi e finali dei canti.
A-4-a/2.25 C. Calenda, Appartenenze metriche ed esegesi
A-4-a/2.26 Annotazioni schematiche. - Brevi annotazioni su tutti i canti delle tre cantiche con appunti sul Buti.
A-4-a/3 Studi sull'attribuzione del Fiore        
Contiene:
A-4-a/3.1 Il poeta del Fiore, 1968.03.17-1968.04.10
A-4-a/3.2 La lezione del Fiore, 1967 (ca.). - Bozza di stampa con correzioni.
A-4-a/3.3 Fasani, Remo; Il Fiore, 1973.08.16
A-4-a/3.4 Il Fiore e Brunetto Latini, 1997.01.27-1997.02.18 (ca.)
A-4-a/3.5 Metrica, lingua e stile del Fiore, 2002.06.15-2003.03.20 (ca.)
A-4-a/3.6 Confronto tra il lessico del Fiore e delle Rime di Dante, 2004.11.27-2005.11.01
A-4-a/3.7 Il Fiore e Il Detto d'Amore attribuiti a Immanuel Romano, 2008.03.12-2008.06.24
A-4-a/3.8 L'attribuzione del Fiore. - Incl. statistiche sulla lunghezza dei versi dell'opera di Dante.
A-4-a/3.9 Contini e l'attribuzione del Fiore, 2010.02.10. - Incl. appunti.
A-4-a/4 Studi su Alfieri, Vittorio       Estratto con note.
A-4-a/5 Studi su Ariosto, Ludovico       Vita, commenti, annotazioni e breve riassunto manoscritto dell'Orlando Furioso. Incl. breve paragone con Dante e con la Gerusalemme Liberata.
A-4-a/6 Studi su Boccaccio, Giovanni       Appunti e commenti manoscritti sul Decameron, con paragone al Novellino.
A-4-a/7 Studi su Bovollino, Martino (Fasani, Remo: Martino Bovollino: un poeta)       Incl. annotazioni su La signoria dei Trivulzio, di Sabina Tagliabue.
A-4-a/8 Studi su Bruno, Giordano       Vita, commenti, analisi e bibliografia dell'opera di Bruno, soprattutto il Candelaio e i Dialoghi italiani (ca. 150 pp. ms.).
A-4-a/9 Studi su Eichendorff, Joseph Freiherr       Incl. ds. dell'introduzione a Joseph von Eichendorff, Poesie scelte.
A-4-a/10 Studi su Fasani, Remo   -2009.03 (ca.)
   
Contiene:
A-4-a/10.1 La mia esperienza poetica, s.d.. - Ds. con correzioni.
A-4-a/10.2 Non disperare mai, 2004.06 (ca.)-2004.09 (ca.)
A-4-a/10.3 Una poesia: Il fiume, 2007-2008.08.15. - Incl. aggiunta al commento del 15.08.2008.
A-4-a/10.4 Tra sonetti e novenari, 2009. - ms. e ds.
A-4-a/11 Studi su Foscolo, Ugo       Circa 150 pp. ms., sulla vita e le opere di Ugo Foscolo. Incl. bibliografia e commenti ai testi critici.
A-4-a/12 Studi su Galilei, Galileo       Estratti, commenti e annotazioni.
A-4-a/13 Studi su Hölderlin, Friedrich   1946.09-
  2 quaderni ms. Incl. Hölderlin auf Italienisch?, cronologia e studio sulle traduzioni italiane di Friedrich Hölderlin.
A-4-a/14 Studi su Leonardo da Vinci       Circa 180 pp. ms. con commenti, annotazioni, bibliografia e biografia. Incl. testi ds. e 4 cartoline con immagini anatomiche.
A-4-a/15 Studi su Leopardi, Giacomo       Commenti, analisi e note ms. e ds. su canti (il motivo della noia) e prosa. Interpretazione del Sabato del villaggio. Incl. due articoli della NZZ con traduzione di Leopardi di Alice Vollenweider (1970) e il testo di Mario Luzi del Convegno internazionale degli studi leopardiani (1972).
A-4-a/16 Studi su Luzi, Mario   1955.11.12
  Testo ms. su Primizie del deserto, per una serata organizzata da Favilla Romanica.
A-4-a/17 Studi su Machiavelli, Niccolò       Circa 270 pp. ms. con commenti, analisi, lezioni e bibliografie per lezioni universitarie. Incl. 2 articoli di giornale (1969).
A-4-a/18 Studi su Manzoni, Alessandro        
Contiene:
A-4-a/18.1 Manzoni. - Incl. 2 quaderni ms. (1 giallo con riassunto, 1 nero su Gli sposi promessi), bibliografie, appunti, studi sulla versione Raimondi-Bottani.. - Incl. Saggio: "Il respiro del mondo". Inoltre appunti ms. sulla vita e l'opera manzoniana, 1 art. di giornale. Incl. ed. facsimile di Interesse di Goethe per Manzoni, Giulio Topi, Lugano, 1973.
A-4-a/18.2 Manzoni semestre 1962/63, 1962-1963. - Citazioni, bibliografia e commenti, soprattutto a I promessi sposi. Incl. 2 art. di giornale: I "notturni" di Manzoni, di Fredi Chiappelli (1955?), e Onomastica manzoniana, di Gianfranco Contini (1965).
A-4-a/18.3 Per una lettura simbolica dei Promessi sposi, 1985.10.25. - Ms. e ds. del testo della conferenza tenuta da Fasani al Convegno di studi manzoniani (Lugano, 24-26.10.1985), utilizzato pure in una conferenza del 2.3.1989. Incl. appunti su studi critici e citazioni, più un articolo di giornale di Gianni Macchia (24.02.1989).
A-4-a/18.4 Le correzioni minime dei Promessi sposi, 1994.03
A-4-a/18.5 La grande occasione: mezzo secolo dopo (Fasani, Remo: Rilettura del saggio sui Promessi sposi), 1997.10.29-1997.11.20. - Rilettura della sua tesi di laurea sui Promessi sposi. Incl. appunti e invito alla conferenza.
A-4-a/18.6 L'apocope nei Promessi sposi, 2002.05.05
A-4-a/18.7 Un Manzoni milanese?. - Ds. e bozza di stampa. Incl. estratto della Rivista di letteratura italiana (1988) autografata da Giovanni Bonalumi e 2 art. di giornale conservati da Fasani.
A-4-a/18.8 I promessi sposi. - Incl. 2 quaderni ms. (1 giallo con riassunto, 1 nero su Gli sposi promessi), bibliografie, appunti, studi sulla versione Raimondi-Bottani.
A-4-a/19 Studi su Montale, Eugenio       1 quaderno ms. Incl. ds. di Significato degli Ossi di seppia (1947) e Per una lezione di poesia (1948) con correzioni minime.
A-4-a/20 Studi su Petrarca, Francesco   2004.06.26
  In occasione del 700esimo anniversario della nascita di Petrarca.
A-4-a/21 Studi su Rilke, Rainer Maria       Aufsätze, quaderno con componimento: Das Stundenbuch von Rainer Maria Rilke. Incl. Il fiore di Rilke (copia appuntata).
A-4-a/22 Studi su Tasso, Torquato        
Contiene:
A-4-a/22.1 Tasso. - 150 pp. ms. di analisi e commenti dell'opera del Tasso: le Rime d'amore, Il Re Torrismondo e analisi dettagliata de La Gerusalemme liberata e La Gerusalemme conquistata. Appunti e studi sul linguaggio, lo stile e bibliografia.
A-4-a/22.2 Vita e opere del Tasso. - 8 pp. ms. Incl.Bibliografia e appunti sul linguaggio epico del Tasso.
A-4-a/22.3 Il canto III della Gerusalemme Liberata, 1994.06. - 36 pp. ms.
A-4-a/22.4 Rinaldo - Gerusalemme Liberata. - 30 pp. ms.
A-4-a/22.5 Il racconto di Armida: tra finzione e realtà, 1995.11.05-1995.11.29. - 36 pp. ms. Incl. appunti e citazioni delle Gerusalemme conquistata
A-4-a/22.6 Il mondo creato. - 8 pp. ds.
A-4-a/22.7 La Gerusalemme conquistata
A-4-a/22.8 Tasso: materiali per i corsi. - Incl. schema delle lezioni con brevi riassunti e citazioni.
A-4-a/23 Studi su Tomasi di Lampedusa, Giuseppe       Appunti e commenti su Il gattopardo.
A-4-a/24 Studi su Verga, Giovanni       Commento a Vita dei campi e a I Malavoglia.
A-4-a/25 La traduzione del Werther   2003
  Oss.: 5 pp. ds. Pubblicato in Quaderni grigionitaliani - a. 72 (2003), nr.3, pp. 218-220.
Dat.: Data della pubblicazione
A-4-a/26 Recensione, "Le vie della notte" di Paolo Gir   2002.12.30
ms., ds. e articolo di giornale
Oss.: Recensione di "Le vie della notte" di Paolo Gir (2002) per il Giornale del Popolo; ms., ds. e articolo di giornale.
Dat.: Data di pubblicazione dell'articolo
A-4-a/27 Studi su altri autori       Giosué Carducci e Gabriele D'Annunzio: articoli di giornale, estratti e annotazioni sui due scrittori; come suddivisi da Fasani.

A-4-b

Studi e saggi su temi letterari e linguistici

Segnatura Titolo / Descrizione Data Osservazioni
A-4-b/1 Autori della Svizzera italiana     Annotazioni sugli autori della Svizzera italiana a partire dal 1550. Incl. contributo per il Dizionario Storico della Svizzera su Felice Menghini, estratti di testi e articolo di Guido Scaramellini.
A-4-b/2 La poesia nella Svizzera italiana     Analisi manoscritta che tratta Francesco Chiesa, Giuseppe Zoppi, Giovanni Bianconi, Adolfo Jenni, Pericle Patocchi e Giorgio Orelli.
A-4-b/3 Il poema epico     Bibliografia, appunti, commenti, estratti.
A-4-b/4 Il sonetto     Studi linguistici, commenti, appunti, paragoni, studi sulle rime e riassunti. Incl. sonetti studiati e commento al lavoro di Wilhelm Pötters sulla nascita del sonetto, con riferimenti a Dante e alla Divina Commedia.
A-4-b/5 Tradition de l'antiquité dans la littérature italienne      
A-4-b/6 Das deutsche Lustspiel     1 quaderno ms.
A-4-b/7 Fratelli d'Italia      
A-4-b/8 Il Canto delle scolte modenesi     Versione e chiosa metrica.
A-4-b/9 Studi sui periodi letterari      
Contiene:
A-4-b/9.1 Studi sul Duecento. - Commenti a poesie e scritti, testi letterari con annotazioni, bibliografia e commenti critici.
A-4-b/9.2 Narratori del Trecento. - Commenti con particolare attenzione alla vita e all'opera di Sacchetti. Incl. estratti di testo.
A-4-b/9.3 Poeti moderni, 1970-1971. - Incl. materiali sui corsi; riferimenti bibliografici, articoli di giornale, cronologia e commenti sull'opera e la vita di diversi poeti moderni: Campana, Ungaretti, Montale, Saba, Luzi.
A-4-b/10 Metrica     Commenti, studi, riferimenti bibliografici e appunti con citazioni da diversi autori. Incl. confronto fra Leopardi, Ariosto e Petrarca.
A-4-b/11 Studi sull'endecasillabo      
Contiene:
A-4-b/11.1 Le mutazioni dell'endecasillabo
A-4-b/11.2 Un capitolo di storia dell'endecasillabo
A-4-b/11.3 Endecasillabo e cesure. - ms. e ds. Incl. appunti di metrica.
A-4-b/11.4 Intorno all'endecasillabo
A-4-b/11.5 Forma chiusa e forma aperta
A-4-b/12 Versi panvocalici   2005.12.12-2005.12.27
Ms. e ds. con correzioni.
A-4-b/13 Le parole finali dei versi     Abstract: Conteggio di sostantivi, aggettivi e verbi come parole finali dei versi nell'Ariosto, in Dante, Petrarca e nel Tasso.
A-4-b/14 L'uso del congiuntivo     Incl. l'uso del congiuntivo da parte di Dante.
A-4-b/15 Pronuncia     Appunti, scritti e bibliografia sulla pronuncia. Incl. Phonétique française pour les élèves de langue italienne.
A-4-b/16 Studi sul dialetto      
Contiene:
A-4-b/16.1 Dialettologia. - Circa 150 pp. ms. Incl. analisi, esempi, bibliografia, commenti, appunti e una mappa dei dialetti in Italia.
A-4-b/16.2 L'italiano, il dialetto e la poesia, 1993.07.27-
A-4-b/16.3 Glossario del dialetto di Mesocco, osservazioni. - Osservazioni ds. sul Glossario di Domenica Lampietti-Barella.
A-4-b/17 Studi sul plurilinguismo      
Contiene:
A-4-b/17.1 Svizzera plurilingue o röstigrabense?, 2002.07.23-2004 (ca.). - Ms., libello ds., appunti e ritagli di giornali sul tema. Incl. bozza del riassunto e brutta copia delle lettere inviate a editori e Consiglieri di Stato.
A-4-b/17.2 Le plurilinguisme suisse existe-il encore? (Fasani, Remo: Il plurilinguismo svizzero esiste ancora?). - 2 ms. e 2 versioni ds con correzioni.
A-4-b/17.3 Frühenglisch aus anderer Sicht
A-4-b/17.4 Deutsch in der Westschweiz (Fasani, Remo: Deutsch oder Italienisch in der Romandie?), 2003.12. - Incl. copia dell'articolo.
A-4-b/17.5 L'enseignement des langues en Suisse: remarques d'un italophone, 2004.01
A-4-b/17.6 Sulle università svizzere e l'italiano a Neuchâtel, 2004.03.16
A-4-b/18 Quando l'Italia perde al mundial   1988 (ca.)
Abstract: 13 pp. ms., 10 pp. ds. Incl. Riassunto sul rafforzamento della cultura e della lingua italiana nei Licei svizzeri.
A-4-b/19 La neve si scioglie   s.d.
Abstract: 17 pp. ms., 18 pp. ds. Incl. 8 mappe dell'Italia.

A-5

Taccuini

Segnatura Titolo / Descrizione Data Osservazioni
A-5/1 Taccuino nero   1954.12.03-1962.11 (ca.)
 
A-5/2 Taccuino I   1970.10-1971.03.11
 
A-5/3 Taccuino II   1971.03.24-1973.04.09
 
A-5/4 Taccuino III   1973.05.11-1976.04.11
 
A-5/5 Taccuino IV   1976.07.04 (ca.)-1978.11.09
 
A-5/6 Taccuino rosso   1980.03.09-1999.04.22
 
A-5/7 Taccuino senza titolo blu (libri)     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/8 Libri     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/9 Libri I     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/10 Libri II     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/11 Libri III     Annotazioni bibliografiche ms. Incl. fogli con libri sul Tasso.
A-5/12 Libri IV     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/13 Libri V     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/14 Libri VI     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/15 Libri VII     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/16 Libri VIII [arancione]     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/17 Libri VIII [blu]     Annotazioni bibliografiche e citazioni ms. Incl. biglietto di Adolfo Jenni con riferimenti bibliografici.
A-5/18 Libri IX     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/19 Libri X     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/20 Libri XI     Annotazioni bibliografiche ms.
A-5/21 Libri XII     Annotazioni bibliografiche ms. Incl. fogli aggiuntivi e appunti su altri libri.
A-5/22 Libri XIII     Annotazioni bibliografiche ms. Incl. fogli aggiuntivi e indicazioni per altri libri, soprattutto su Dante.
A-5/23 Libri XIV   s.d.
Abstract: Annotazioni bibliografiche ms. Incl. fogli aggiuntivi e indicazioni per altri libri
A-5/24 Vocaboli e modi di dire     Vuoto
A-5/25 Lavori di seminario   1965-1982
Argomenti dei lavori di seminario degli studenti, suddivisi per anno. Incl. corrispondenze con allievi.
A-5/26 Lavori seminariali dal 1983   1983-1985
Argomenti dei lavori di seminario degli studenti, suddivisi per anno. Incl. corrispondenze con allievi.
A-5/27 Corsi università   1962-1985
Elenca i corsi universitari tenuti da Fasani. Taccuino nero, senza titolo esterno.
A-5/28 Appunti (Taccuino verde)   1961 (ca.)-1971 (ca.)
Oss.: Appunti di varia natura, molti scritti a Coira.
Abstract: Incl. diversi fogli, ritagli, domande sul piacere di leggere e commento su Emilia Gianotti.

A-6

Traduzioni delle opere di Fasani

Segnatura Titolo / Descrizione Data Collazione Osservazioni
A-6/1 L'éternité dans l'instant. Poèmes 1944-1999   2002-2003
ds.
Oss.: Tradotte dall'italiano da Christian Viredaz. Con Enfin ds. di Philippe Jaccottet, incl. lettera di risposta di Viredaz con commenti e proposte di cambiamenti, oltre a delle traduzioni tratte da Giornale minimo.
Abstract: Con Enfin ds. di Philippe Jaccottet, incl. lettera di risposta di Viredaz con commenti e proposte di cambiamenti, oltre a delle traduzioni tratte da Giornale minimo.