|
|
|
Nota biografica
Anna Felder è nata a Lugano il 30 dicembre 1937. Nel 1965 si trasferisce a Zurigo, dove nel 1968 conseguirà un dottorato in
letteratura italiana con uno studio su Eugenio Montale. Per molti anni insegnante di francese e italiano al liceo di Aarau,
vive tra la Svizzera tedesca e il Ticino. Ha pubblicato romanzi presso editori ticinesi e italiani: Tra dove piove e non piove
(Pedrazzini, 1972, uscito dapprima a puntate sulla Neue Zürcher Zeitung nel 1970, tradotto da Federico Hindermann), La disdetta
(Einaudi, 1974, poi ristampato da Casagrande nel 1991) Nozze alte (Pedrazzini, 1981), Le Adelaidi (Sottoscala, 2007). Molti
racconti brevi sono apparsi in volumi e riviste italiane e svizzere, segnaliamo in particolare le raccolte Gli stretti congiunti
pubblicata da Pedrazzini nel 1982, e Nati complici, per le stampe di Casagrande, 1999. Nell'ambito del teatro radiofonico,
tra le altre pièces, nel 1974 Anna Felder scrive Eva o l'esercizio di pensiero (1974), che ottiene il premio Italia nel 1975.
Nel 2006 vengono pubblicati due pezzi teatrali, L'accordatore, Domani Pesce, presso le Edizioni Ulivo di Balerna. Il primo
è stato messo in scena in varie città della svizzera tedesca tra il 1997 e il 1998. L'autrice annovera tra i suoi lettori
un fedele pubblico germanofono grazie alle traduzioni dei romanzi e dei racconti pubblicate in Svizzera e in Germania (tra
le altre, presso le case editrici Suhrkamp, Limmat Verlag, Rodana e Benziger). L'autrice ha ottenuto vari premi letterari,
tra cui due premi Schiller (1982, 1998) e l'Aargauer Literaturpreis (2004), e la sua opera è oggetto di studio e analisi anche
nel campo della critica letteraria.
|
|
|
 |
|
Anna Felder con il suo gatto Scusa. (c) Yvonne Böhler
|
Descrizione del fondo
Il fondo comprende: manoscritti, dattiloscritti, bozze dei romanzi e dei racconti; lettere, in gran parte di autori, lettori
ed editori; documenti, fotografie e oggetti personali; recensioni e critica dell'opera.
Informazioni amministrative
Accesso
Consultazione esclusivamente nella sala di lettura dell' ASL. Consultazione limitata per ragioni di diritti d'autore e di
personalità.
Fonte
Acquisizione dalla scrittrice a partire dal 2008. Una prima parte del fondo è stata trasferita all'ASL nel 2008, una seconda
parte è stata consegnata nel 2009. L'archivio è costantemente alimentato dall'autrice.
Su questo inventario
Il presente inventario online è stato generato automaticamente da HelveticArchives. Esso differisce nella forma, ma non nel
contenuto, dall’inventario cartaceo se non sotto due aspetti: gli elementi di una data (giorno, mese, anno) vengono divisi
da punteggiatura anziché da trattini; nella versione online, grazie alla particolare flessibilità dell’interfaccia, è possibile
offrire dati più esaurienti all’interno del campo “osservazioni”.