|
|
|
Nota biografica
Poeta, narratore, saggista, Grytzko Mascioni, originario di Brusio, è nato nel 1936. Ha passato la sua infanzia tra la Valtellina
e i Grigioni e ha studiato a Milano prima di stabilirsi Lugano. Impegnato su molti fronti della comunicazione, si è occupato
soprattutto nel settore culturale - come autore, regista, produttore e dirigente - di radio, televisione, teatro, cinema e
arti visive. Ha vissuto successivamente in Svizzera, in Italia, in Grecia, in Francia e in Croazia interessandosi principalmente
ai rapporti tra Mitteleuropa e Mediterraneo. Durante gli anni di guerra nei Balcani (1991-1998) ha diretto, con statuto diplomatico,
l'Istituto Italiano di Cultura di Zagabria, in seguito ha curato la presenza italiana presso il Centro Universitario Internazionale
di Dubrovnik. Grytzko Mascioni è morto a Nizza nel 2003.
L'opera letteraria di Mascioni comprende poesia, prosa, saggistica, pezzi teatrali e televisivi, biografie e traduzioni. Tra
le sue opere più importanti si trovano le raccolte poetiche I passeri di Horkheimer (1969) e La vanità di scrivere (1992),
i romanzi Carta d'autunno (1973) e La notte di Apollo (1990, finalista del Premio Strega), la collezione di saggi Lo specchio
greco (1980) e le biografie Saffo di Lesbo (1981) e La pelle di Socrate (1991). La sua opera è stata insignita di molti premi,
da ultimo gli sono stati attribuiti il Premio Internazionale Dubovica-Hvar (1993), il Premio Calliope, Roma (1994), il Premio
Napoli (1996) e il Grande Premio Schiller (2000).
|
|
|
 |
|
Grytzko Mascioni nel 1991.(c) Enrico Lamberti, photographer.
|
Descrizione del fondo
Il lascito letterario di Grytzko Mascioni si compone di manoscritti di opere pubblicate e inedite, della corrispondenza, di
documenti di vita, fotografie e alcuni oggetti personali, della documentazione stampa e di una collezione di dischi. Vi si
trovano i libri e le traduzioni di Grytzko Mascioni, singoli disegni e alcuni tomi scelti dalla sua biblioteca personale.
Informazioni amministrative
Accesso
Consultazione esclusivamente nella sala di lettura dell' ASL. Consultazione limitata per ragioni di diritti d'autore e di
personalità. È inventarizzata una prima parte del fondo, già consultabile, ed è attualmente in corso la catalogazione di una
consistente tranche di nuovi materiali non ancora accessibili al pubblico.
Fonte
Dono di Angela Buogo Mascioni. Acquisizione da Ernestina Mascioni.
Su questo inventario
Il presente inventario online è stato generato automaticamente da HelveticArchives. Esso differisce nella forma, ma non nel
contenuto, dall’inventario cartaceo se non sotto due aspetti: gli elementi di una data (giorno, mese, anno) vengono divisi
da punteggiatura anziché da trattini; nella versione online, grazie alla particolare flessibilità dell’interfaccia, è possibile
offrire dati più esaurienti all’interno del campo “osservazioni”.