Beginn Inhaltsbereich
Beginn Navigator
Ende Navigator
Suggerimenti generali per la ricerca
La ricerca a testo pieno consente la ricerca di parole combinate in tutti i campi nel formato ridotto della notizia bibliografica. I dati delle notizie bibliografiche sono diverse da un catalogo all’altro. Il titolo, la collettività / l’editore, il luogo di pubblicazione e l’ISSN sono sempre segnalati, se conosciuti. Inoltre, è possibile effettuare in certi cataloghi la ricerca per complemento del titolo o sottotitolo, nome dell’editore, data di pubblicazione ecc. In caso di voci multiple, l'operatore ”E” le associa tutte per difetto.
Nel campo “titolo” è possibile eseguire solo una ricerca per parola chiave (nessuna ricerca per indice).
Solo la ricerca per parola chiave del luogo di edizione è possibile in tutti i cataloghi; a volte anche in base all’editore. Consigliamo di usare questo campo solo in combinazione con la parola chiave titolo, al fine di limitare il numero dei risultati.
È possibile unicamente la ricerca per parola chiave in base alle collettività. A dipendenza del catalogo selezionato, la ricerca viene effettuata su campi differenti della descrizione bibliografica.
La ricerca per numero ISSN non deve essere abbinata ad altri campi. Inserire il numero ISSN con il trattino (esempio: 0258-0764).
Completezza dei risultati e disponibilità dei cataloghi
Non tutte le riviste in possesso delle biblioteche figurano nei cataloghi (online). Troverete ulteriori informazioni nel capitolo “consorzi e cataloghi”. I cataloghi sono generalmente accessibili 24 ore su 24. Vi possono essere interruzioni dovute a backups e limiti del numero di sessioni. Interruzioni lunghe sono indicate sulla pagina iniziale.
La Conferenza delle biblioteche universitarie svizzere (CBU KBU) ha lo scopo di archiviare in comune le collezioni di periodici a stampa. Si tratta particolarmente di
garantire la conservazione coordinata e controllata ”dell’ultima copia stampata” di un periodico scientifico, straniero e corrente.
Il simbolo indicando la copia d’archivio (lettera ”a” in rosso nella notizia bibliografica) mostra che l’istituto in questione è la biblioteca depositaria nel quadro di
questa collaborazione. Si impegna tra l’altro a:
I periodici e giornali inerenti la Svizzera (”Helvetica”) sono raccolti e archiviati principalmente dalla Biblioteca nazionale svizzera.
Affinché la ricerca venga effettuata con massimo
successo, il vostro Web-Browser deve accettare i cookie. Ci sono due
modi per abilitare i cookie:
Primo modo: nelle opzioni Internet, impostare la voce
“accetta sempre i cookie della sessione”.
Secondo modo: impostare la regola “consenti sempre utilizzo
dei cookie di questo sito” per gli indirizzi URLs seguenti:
"https://ead.nb.admin.ch" e
"https://www.ubka.uni-karlsruhe.de/“.
I risultati della ricerca sono visualizzati sotto forma di una lista di titoli per catalogo. Il titolo dettagliato è accessibile nel relativo catalogo, cliccando sul link della visualizzazione dei risultati.
Visualizzazione del titolo completo
La visualizzazione del titolo dettagliato o dell’elenco completo dei titoli (“altri risultati”) avviene in un’altra finestra del browser. Con l’opzione “nuova finestra” è possibile consultare contemporaneamente la visualizzazione del titolo completo o altri risultati di singoli cataloghi. Questa funzione può essere soppressa disattivando il riquadro.
Le possibilità di interrogazioni simultanee (“sessions”) per catalogo sono limitate. Può quindi succedere che a volte singoli cataloghi non possano essere consultati. Una relativa comunicazione appare nella visualizzazione dei risultati.
Il timeout (valore standard 120 secondi) indica il tempo massimo che intendete aspettare per avere i risultati della ricerca. Se alla scadenza del timeout singoli cataloghi non hanno ancora fornito risultati, l’elaborazione della vostra richiesta di ricerca viene bloccata e alla fine della lista dei risultati appare una segnalazione in merito.
I tempi di risposta dipendono dai cataloghi selezionati. Se il sistema sollecitato non reagisce, la ricerca viene interrotta al più tardi dopo 3 minuti. Nella visualizzazione dei risultati appare una segnalazione in merito.
RERO – Réseau des bibliothèques de Suisse occidentale
RERO è la rete delle biblioteche universitarie, scientifiche, cantonali e specializzate della Svizzera occidentale. Il catalogo collettivo comprende i dati delle reti locali seguenti:
IDS Informationsverbund Deutschschweiz
L' IDS è la rete delle biblioteche delle scuole universitarie della Svizzera tedesca. Le seguenti istituzioni sono annesse all’IDS in quanto reti parziali indipendenti:
Biblioteche della rete Alexandria dell’Amministrazione federale
Alexandria è la rete delle biblioteche e dei centri di documentazione dell’Amministrazione federale e dei Tribunali federali. Ulteriori informazioni sulle istituzioni partecipanti.
BGR Sistema bibliotecario dei Grigioni
Ulteriori informazioni sul Sistema bibliotecario dei Grigioni, sulle istituzioni partecipanti e sul corpus librario.
Helveticat Biblioteca nazionale svizzera
Helveticat è il catalogo online della Biblioteca nazionale svizzera. Ulteriori informazioni sul catalogo e sui servizi.
LiLB Liechtensteinische Landesbibliothek – Verbund Liechtensteinischer Bibliotheken
Il catalogo collettivo LiLB comprende il corpus della Biblioteca nazionale del Liechtenstein e altre istituzioni facenti parte del Sistema bibliotecario del Liechtenstein.
Sbt Sistema bibliotecario ticinese
Il Sistema bibliotecario ticinese è la rete delle biblioteche ticinesi. Ulteriori informazioni sulle istituzioni partecipanti.
SGBN St. Gallen – St.Galler Bibliotheksnetz
La rete delle biblioteche di San Gallo è gestita dalla Biblioteca cantonale. Ulteriori informazioni sulle istituzioni facenti parte della rete.
CERN Library
La biblioteca del CERN gestisce un corpus specializzato nel campo della fisica dell’alta energia e negli ambiti affini quali la matematica e l’informatica. Ulteriori informazioni sulle pubblicazioni elettroniche e in generale sul CERN Information Service (in lingua inglese).
Kunsthaus Zürich Bibliothek
La biblioteca del Kunsthaus Zürich è una biblioteca specializzata nel campo dell’arte e della storia dell’arte dal 19 al 21 secolo. Si occupa di collezionare opere letterarie provenienti dalla Svizzera, dall’Europa settentrionale, occidentale e meridionale, dall’America del Nord e dall’Australia. Ulteriori informazioni sulla biblioteca.
Renouvaud – réseau vaudois des bibliothèques
Dal 22 agosto 2016, giorno della sua attivazione, Renouvaud riunisce 110 sedi bibliotecarie, tra cui la BCU di Losanna, le biblioteche del patrimonio culturale, delle università e delle scuole universitarie, le biblioteche specialistiche e mediche, quelle di archivi e musei e infine quelle comunali e scolastiche del Cantone di Vaud. La rete è strutturata in due settori, «scienze e patrimonio» e «scuole e biblioteche pubbliche», allo scopo di facilitare le ricerche mirate in uno dei due ambiti di documentazione. Ulteriori informazioni sulla rete vodese di biblioteche (in francese).
Ultimo aggiornamento il: 25.01.2017
Ende Inhaltsbereich